Translate

mercoledì 19 gennaio 2022

#ambiente #climadomani --Domande da porsi : prima puntata

 Quando vogliamo esaminare i vari problemi ambientali occorre porsi questa domanda:  “ “Riteniamo che risolto il problema della anidrite carbonica la terra ritornerà come prima?”  Nessuno sa dare una risposta certa. 

La risposta ottimista prevede che il ritorno ad una situazione climatica meteorologica  come dieci o venti anni fa, potrà avvenire in un lasso di tempo minimo di qualche secolo.

Una risposta  pessimista ci dice che il cambiamento che vediamo iniziare nel nostro tempo, porterà ad una nuova era geologica di cui adesso non possiamo conoscere nulla.

Allora si può senz’altro dire, che chi vivrà nel 2035 o nel 2050, in ogni caso vivrà una serie di cambiamenti climatici e continentali di certo inaspettati della terra, con conseguenze sociali ed economiche gravi, se non provvediamo fin da ora a trovare soluzioni adeguate globali.

Non trovare soluzioni socio economiche oggi vuol dire che gli scenari non piacevoli  immaginati dagli scrittori di fantascienza si realizzeranno.

Ecco perché Greta  Thunberg ha ragione nell’affermare che i programmi di risanamento ambientale sono solo “Bla, bla, bla “ in quanto non hanno volontà concrete, non solo sulla riduzione della CO2, ma sopratutto del come superare le conseguenze di cambiamenti climatici iniziati, sia climatologicamente, sia socalmente ed economicamente..

Forse è possibile abbandonare  gas,  petrolio e carbone  in  un  breve giro di anni per passare all’elettrico ?     Con quali conseguenze sulla popolazione mondiale ?   Forse le centrali nucleari sono meno dannose all’ambiente di quelle che usano energie minerali ?     E’ veramente vera la conta del tempo per salvare il pianeta ? 

Esamineremo queste domande nelle prossime puntate.