Translate

domenica 5 dicembre 2021

#storia #Dai doveri nascono i diritti.

 Tutti parlano di DIRITTI, ma non dicono da dove questa saga di diritti nasce. Se un essere umano vive fuori da qualsiasi comunità, può fare tutto quello che l’istinto di sopravvivenza gli suggerisce, e può anche superare tale istinto.Ma come l’essere umano vive in una comunità,

cominciando dalle tribù fino all’attuale società, nascono i DOVERI  di  rispettare i DIRITTI, che sono dettati dalla necessità di sopravvivenza della collettività in cui si entra e si vive.

Anzi sono proprio i doveri sociali che fanno nascere i diritti. Basta leggere la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo che in 30 articoli indica il DOVERE di rispettare i vari DIRITTI di ogni essere umano. Diritti e quindi Doveri che hanno un significato e sorgono solo se un individuo vive in una collettività umana o ha contatto con una comunità umana, ma se vivesse alla Robinson Crosue su un isola,  non sarebbero necessari essendo valido solo l’istinto della sopravvivenza.

La collettività umana ha indicato questi diritti universali solo per poter sopravvivere in un equilibrio, insomma anche la collettività ha la necessità di seguire il suo istinto di sopravvivenza.

E l’art 29 della Dichiarazione nel secondo capoverso conferma questa analisi dichiarando che i diritti hanno il loro limite nel dovere di rispettare i diritti e le libertà altrui e dell’interessi della comunità sociale.


E l’abuso nella citazione e proclamazione dei diritti dei singoli, porta a vedere l’espandersi di una serie di azioni criminose individuali, sia nel campo famigliare, sia tra i giovani e logicamente nel primario campo economico del libero mercato, che libero proprio non riesce ad essere, se non esiste un arbitro  che fa rispettare le regole, ovvero i diritti e i doveri. come è necessario in ogni competizione.