Translate

venerdì 24 dicembre 2021

@Natale #Cosa donare --Un dono utile

Se vuoi fare un dono a chi ne ha bisogno Vai a vedere su politicaestoria.blogspot.com

sabato 11 dicembre 2021

#cronaca @Babbo Natalea@Noto --Ma chi è Babbo Natale ?

E’vero, Babbo Natale non esiste è solo una graziosa leggenda trasformata dal mercato in uno stimolo alle vendite. I bambini hanno tanta fantasia anche senza bisogno delle bugie degli adulti, per i bambini una pozza anche piccola di acqua è un mare, e quattro legnetti per terra sono una scala.

domenica 5 dicembre 2021

#storia #Dai doveri nascono i diritti.

 Tutti parlano di DIRITTI, ma non dicono da dove questa saga di diritti nasce. Se un essere umano vive fuori da qualsiasi comunità, può fare tutto quello che l’istinto di sopravvivenza gli suggerisce, e può anche superare tale istinto.Ma come l’essere umano vive in una comunità,

sabato 16 ottobre 2021

#sociale #DirittieDoveri --Diritto ad adempiere al dovere.

I diritti sorgono solo perché l’uomo vive in una comunità e insieme ad essi sorgono i doveri.  Un uomo che vive fuori la comunità ha diritti e doveri connessi solo alla sua sopravvenienza.

martedì 27 aprile 2021

#Negazionismo ..Negazionista ma non nega se stesso.

Una caratteristica di tutti i negazionisti è che non negano mai se stessi. E’ molto interessante e divertente parlare con i negazionisti. Quelli che conosco e con cui ho parlato sono persone che non farebbero male a nessuno, amanti di cani e gatti che curano affettuosamente e con cui parlano,

martedì 13 aprile 2021

#storia #Pilatoeildiritto --Lavarsi le mani, il vero significato.

Il lavarsi le mani di Pilato è stato per secoli indicato come segno di disimpegnarsi. Era logico che  l’interpretazione fosse di parte. E ha avuto successo.

lunedì 12 aprile 2021

#Storia #lavarsilemani --Pilato e la Verità.

Pilato è l’immagini più completa dell’uomo di tutti i tempi. E’ profondamente legato alla legge, ma è anche legato alla necessità di governare una comunità ribelle a Roma, ed a una qualsiasi forma di governo che non sia religioso e xenofobo. 

Molte erano state e saranno le ribellioni della comunità religiosa israelitica contro Roma. 

Pilato avrebbe potuto con la forza del suo esercito disperdere nel sangue questi ribelli come era già accaduto, rimandando il processo a dopo la Pasqua ebraica per permettere alle truppe romane di affluire a Gerusalemme e giustiziare prima Barabba, un brigante reo di omicidi già condannato e  poi imporre la liberazione di Cristo.

Pilato trova in Cristo una figura giudaica nuova, che non lega la religione al governo di un popolo, che non odia nessuno  e non considera i romani oppressori e che lo pone innanzi a ad una contraddizione filosofica e sopratutto per molti, spirituale: ”Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo  per dare testimonianza alla verità: Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce”(Gv18,37-38).

Del tutto umanamente spontanea l’esclamazione di Pilato  “ Che cosa è la verità ?”.

Come si nota Cristo si riferisce alla verità come ad un entità superiore che solo tramite Dio è acquisibile, mentre Pilato si riferisce alla verità come possibile determinazione di una realtà umana che sta nel dubbio del sapere e del non sapere.

Pilato ha “ la verità “ che Cristo è innocente, portatoli davanti dal Sinedrio, potere politico e religioso, per farlo condannare a morte. 

Pilato sa che Cristo non merita nessuna pena perché esprime in dissenso con il Sinedrio, una nuova via religiosa “se ami e onori Dio veramente, amerai il prossimo tuo come te stesso”, che mina profondamente la religione israelitica legata più a norme socio-economiche che all’amore di Dio.

Questa per Pilato è “la verità  oggettiva “, ma sa che la “verità” è relativa al momento, al luogo, alla situazione e a chi la individua.  La verità è ad un tempo oggettiva, ma anche soggettiva. E’  come un prisma dalle mille facce , ognuna con una luce diversa, ognuna come una delle tante verità soggettive, ma solo una di queste luci è la verità oggettiva.

Pilato deve, come ognuno che sa governare, mediare fra le varie soluzioni possibili. Ma è rimasto colpito che un israelita sappia porre un problema filosofico, come un romano o un greco. Ne vuole salvare l’immagine e la sua predicazione, che conosce solo parzialmente, ma che rivoluziona il mondo biblico che il Sinedrio predica. 

E poiché è Pilato colui che può disporre della vita o della morte, Pilato si ribella alla verità soggettiva di Caifa e del Sinedrio  motivata dai  pericoli che corre il loro potere. 

Pilato riafferma con decisione la verità oggettiva della innocenza di Cristo: “non colpevole” e con il profondo disprezzo che i romani avevano nei confronti di questo popolo chiuso, compie l’atto di cui ancora si ricorda: si lava le mani nell’acqua davanti ai capi del Sinedrio dichiarando “non sono responsabile di questo sangue”, atto che assume il significato di non essere lui che lo uccide , ma Caifa, il Sinedrio e i fanatici presenti.

Pagherà questo suo tributo alla verità oggettiva, attraverso il frainteso lavaggio delle mani, indicato come atto vile, e non atto di testimonianza alla verità e una non casuale costante delegittimazione nel tempo, dell’opera di Pilato come governatore, da parte di scrittori legati alla difesa dell’operato del Sinedrio  e di Caifa.

Ma questi eventi storici, ci dicono che “la verità” è una solo se è una “verità oggettiva”, infinite sono il numero delle “ verità soggettive” ma se guardiamo alla profondità della nostra non conoscenza di cosa sia la vita, le parole di Cristo risuonano dentro di noi, come probabilmente hanno risuonato in Pilato: “..  dare testimonianza alla verità… “ che è solo in Dio.






venerdì 4 dicembre 2020

#letteratura #novellemarine --Ninni Ravazza, novelle del mare.

Da Dialoghi Mediterranei  una recensione traboccante di parole onomatopeiche come onde marine, ci presentano un libro di storie marinare d Ninni Revazza. Una presentazione bella come un romanzo su il romanzo.Cliccare sotto:

http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/il-mare-alterita-di-enigmi-fascinazioni-e-sortilegi/ 

mercoledì 2 dicembre 2020

#poesia #dialoghiinterni --Paolo Di Stefano : NOI.

Linkato da Dialoghi Mediterranei, un articolo sul libro Noi che chi lo recenzisce considera come un dialogo famigliare fra i vivi e i morti. Cliccare sotto

http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/la-poesia-che-scioglie-i-nodi-sul-filo-di-un-dialogo-tra-vivi-e-morti/ 

giovedì 26 novembre 2020

#storia #passatoepresente Berlinguer,intervista sul futuro.

Questa intervista di trentasette anni fa, ad un grande leader comusta della tradizione socialista italiana, guarda al futuro, il presente dell'oggi, con tolleranza ed apertura sociale e politica e tecnologica. Umanissima e da vero socialisti sull'ultima domanda sul "sole dell'avvenire". Si, occorre che in Italia riprenda forza il movimento socialista, incontradosi e unendosi al  al movimento della Chiesa Cattolica, oggi sempre più aperto al mondo.

Berlinguer 1983  Intervista di Adornato sui temi: Terza rivoluzione industriale, Pericolosità degli estremismi, 

 D: Tu come vedi il futuro di questa terza rivoluzione industriale: come un futuro di libertà 0 come un futuro di autoritarismo?

Berlinguer:  «Credo che l'atteggiamento più corretto di fronte alle nuove rivoluzioni tecnologiche sia quello di considerarle in partenza come ”neutrali". L'esito di queste rivoluzioni, infatti, così come è sempre accaduto nel passato, non dipende dallo strumento in sé, ma dal modo col quale gli uomini decidono di utilizzarlo. Per essere piu chiaro io vedo oggi la possibilità di due processi contemporanei: da una parte l'uso della microelettronica per rafforzare il potere dei gruppi economici dominanti, il potere di quello che in una, parola viene chiamato il complesso militare industriale; all'altra però vedo una grande diffusione di nuove conoscenze che può portare ad un arricchimento di tutta la civiltà».

D:  In sostanza tu dici: si apre una lotta sul «controllo» di questa rivoluzione, Carlo Bernardini segnala però che sia Urss che Usa fanno affidamento sulla passività dei sudditi. Ora questa passi- vità è un ostacolo nella lotta per il «controllo» delle nuove tecnologie...

Berlinguer :      «Non limiterei l'osservazione di Bernardini soltanto alle due massime potenze. .1 governi di quasi tutti i paesi del mondo contano sulla passività dei loro sudditi, anche se in modi diversi e con diversi gradi di oppressione. Solo in periodi limitati, generalmente nei periodi rivoluzionari o post-rivoluzionari, o comunque in periodi nei quali si è sentita la necessità e si è saputo e voluto aprire fasi nuove nella vita dei popoli, si sono avuti governi che contavano sull'iniziativa delle masse». Ma se tu guardi al mondo di questo 1984 che sta per aprirsi, dove metti l'accento: sulla passività o su nuovi scenari di iniziative e a creatività?  «Dipende. Può cambiare il giudizio a seconda delle questioni e dei paesi di cui si discute. Però io considero il movimento per la pace come un fatto di grandissima importanza di tutte le nostre epoche e destinato ad altrettanti grandi sviluppi. E non solo perché è un movimento diretto a contrastare e a sventare il pericolo supremo della guerra atomica. Ma anche perché è un movimento che, nelle sue diverse espressioni internazionali, parte da una presa di coscienza che coinvolge tutti i dati della vita di questa nostra civiltà. Esso esprime la volontà di milioni di uomini  di non lasciare che le questioni fondamentali della loro vita, il loro futuro siano decisi da altri: dai governi, dagli apparati,dai complessi militari-industriali. No, io non vedo solo il pericolo della passività. Piuttosto segnalerei il pericolo di nuove espressioni di fanatismo ideologico o religioso che possono, in qual-che paese, prendere il sopravvento».

 D:  Si deve guardare alla tradizioni di un paese o a quelle dell’intero mondo?

Berlinguer:  «Non si  può e non ci si deve opporre alle tradizioni buone, ma ci si deve opporre a quelle regressive. Oggi non sono entrati in discussione soltanto gli assetti produttivi e le strutture del capitalismo maturo, ma siamo di fronte ad una vera e propria "crisi del mondo”. 

Viviamo in un'epoca per molti aspetti suprema della storia dell'uomo sia per le possibilità che per i rischi. L'allarme non riguarda solo il rapporto tra lo Stato e l'elettronica ma riguarda anche i fiumi, i laghi, i mari, l'aria che respiriamo, l'atmosfera e la troposfera della Terra. Grava infine sull’ umanità l'incubo di una crescente insufficienza delle risorse alimentari. Ecco perché pensavo ad un convegno che mettesse insieme studi e analisi di ambiti diversi: le scienze fisiche, chimiche, biologiche, antropologiche, demografiche, informatiche, mediche. In sostanza, dunque, un convegno che guardasse al futuro con un po’ di fantasia ma sempre sulla base delle acquisizioni e previsioni delle varie scienze. Ritengo che sia stato un errore non esserci ancora arrivati».

D.  E perché non ci si è arrivati ad un Convegno che unisca le scienze e l’informatica ? 

Berlinguer;   «Le cause sono tante ma io ne voglio sottolineare una. In questi ultimi anni ci siamo giustamente concentrati sul tema della lotta contro la guerra. E c'è ancora tanto da fare perché in Italia si estenda la consapevolezza, che nella Rft è più estesa che da noi, che la guerra è davvero possibile. D'altra parte, però, bisogna stare attenti che la paura della distruzione totale non diventi così ossessiva e stringente da impegnare tutte le energie e impedire di pensare ad altro. Questo sarebbe una vittoria degli strateghi del terrore. C'è infatti chi ha interesse a farci ”convivere” col rischio perenne della guerra impedendoci di vedere non solo che la guerra si può sventare ma che si può, già oggi, vivere in modo diverso».

D:  Lo sviluppo dell’elettronica: come deve prepararsi il partito ad affrontare questa nuova epoca?

Berlinguer «Innanzitutto bisogna impadronirsi il più possibile della conoscenza di questi fenomeni. A tutti i livelli. Su questa base bisogna poi definire politiche adeguate a stimolare, a orientare, controllare e condizionare le innovazioni in modo che non siano sacrificate esigenze vitali dei lavoratori e dei cittadini. Ma bisogna anche saper vedere i problemi che si pongono per la composizione sociale del partito. Credo che dobbiamo ormai considerare come un dato ineluttabile la progressiva diminuzione del peso specifico della classe operaia tradizionale. 

Le congiunture economiche possono, di volta in volta, accelerare o decelerare questa tendenza. Con le lotte sindacali e politiche si deve poi intervenire in questi processi, per evitare che essi assumano un carattere selvaggio e si risolvano in un danno per i lavoratori. Ma la tendenza è quella. Alcuni traggono da ciò la conclusione che la classe operaia è morta e che con essa muore anche la spinta principale alla trasformazione. 

Secondo me non è così. A condizione che si sappiano individuare e conquistare alla lotta per la trasformazione socialista altri strati della popolazione che assumono, anch'essi, in forme nuove, la figura di lavoratori sfrut- tati come i lavoratori intellettuali, i tecnici, i ricercatori. Sono anch'essi, come la classe operaia, una for- za di trasformazione. E poi ci sono le donne, i giovani...».

D.  Si può pensare che i lavoratori intellettuali sostituiranno ‘la classe operaia tradizionale?

Berlinguer:  «E una domanda che si spinge molto avanti nel tempo. Forse avanti di alcuni decenni. Comunque già oggi i processi  industriali spingono a far sostituire da questi strati notevoli settori di classe operaia. Mi pare però che sia assolutamente da respingere l'idea che questi nuovi processi costituiscano una confutazione del marxismo e del pensiero di Marx in particolare. Il carattere sociale della produzione (e anche della informazione come fattore di produzione) è sempre ancora in contrasto con il carattere ristretto della conduzione economica. Questo assunto di Marx non è smentito neanche dalla rivoluzione elettronica».

D:  Ma in un mondo nel quale le informazioni, anche le più sofisticate, possono arrivare direttamente nelle case della gente, resisterà il partito di massa? L'elettronica non spezzerà il circuito della partecipazione ? . 

Berlinguer: «La questione esiste ed è anche più ampia di quella che tu poni. Non riguarda solo il Pci e i partiti di massa, ma riguarda il destino e le possibilità stesse dell'associazione collettiva. Io francamente credo che questa esigenza sia una esigenza irrinunciabile dell'uomo e continuerà ad esistere anche se in forme diverse dal passato. 

La lotta, la pressione di massa saranno sempre necessarie. Certo si può immaginare un mondo nel quale la politica si riduca solo al voto e ai sondaggi; ma questo sarebbe inaccettabile perché significherebbe stravolgere l'essenza della -vita democratica...».

D:  Già oggi, dicembre 1983,  si parla di «democrazia elettronica».

Berlinguer;    «La democrazia elettronica limitata ad alcuni aspetti della vita associata dell'uomo può anche essere presa in considerazione. Ma non si può accettare che sostituisca tutte le forme della vita democratica. Anzi credo che bisogna preoccuparsi di essere pronti ad affrontare questo pericolo anche sul terreno legislativo. 

Ci vogliono limiti precisi all'uso dei computer come alternativa alle assemblee elettive. Tra l'altro non credo che si potrà mai capire cosa pensa davvero la gente se l'unica forma di espressione demo- cratica diventa quella di spingere un bottone. 

Ad ogni modo lo ripeto: io credo che nessuno mai riuscirà a reprimere la naturale tendenza dell'uomo a discutere, a riunirsi, ad associarsi. Ogni epoca, certo, ha e avrà i suoi movimenti e le sue associazioni. Vedi, per esempio, nella nostra i movimenti pacifisti, i movimenti ecologici, quelli che, in un modo o nell'altro, contrastano la omologazione dei gusti e il conformismo: chi avrebbe saputo immaginarli quaranta o anche venti anni fa? Naturalmente compito dei partiti dovrà ‘essere quello di adeguarsi ai tempi e alle epoche. E qui che" si misura la loro tenuta: sulla loro capacità di rinnovarsi».

 D:  I partiti storici come quelli della vecchia Europa possano diventare solo dei partiti-immagine?

Berlinguer: «Possono, certo che possono. Ma intanto bisogna attrezzarsi per saper essere anche partiti immagine e partiti d'opinione. Il rischio è quello di diventare solo questo. Perché sarebbe un impoverimento non solo della vita politica, ma della vita dell'uomo in generale».

D: L’uso della Tv, delle video cassette non porterà a rinchiudersi in casa e ad abbandonare o limitare la vita sociale ?

Berlinguer: «Intanto bisogna vedere quali sono i contenuti di queste trasmissioni ricevute a casa. Il contenuto può essere tale da spingere gli uomini in una situazione di maggiore solitudine, di maggior frustrazione, di maggiore ostilità nei confronti degli altri oppure può avvenire il contrario. Io dico che dipende molto da questo. Naturalmente se questi strumenti diventeranno espressione di una spinta che punta a rafforzare sentimenti egoistici questo sarà una cosa molto negativa».

D. Influenza la società solo il contenuto o anche la tecnologia ?

Berlinguer:  «No, anche il mezzo conta. È evidente che non andare per  niente a scuola o andarci magari soltanto per un'ora cambierà la vita della gente. Ma questi aspetti sono oggi difficilmente immaginabili. Prendiamo l'esempio della scuola e del libro: naturalmente io adesso sosterrei che la lettura del libro è insostituibile e anzi deve diventare ancora più importante. E sosterrei la stessa cosa anche per la scuola, naturalmente una scuola molto rinnovata. Però, anche qui, io non mi sento di fare affermazioni assolute. E difficile immaginare un computer che crei vera poesia o una opera d'arte e da questo punto di vista è difficile non tenere conto del grido d'allarme, che tu riferivi, di Vespignani. Tuttavia non si può escludere l'ipotesi che lo stesso mezzo televisivo possa produrre cose di altissima qualità che soddisfino anche le esigenze più raffinate e più creative». 

D: Insomma la tecnologia non distruggerà I’individuo? 

Berlinguer: «Nessuna epoca ha mai raggiunto la realizzazione dell'individuo, della maggioranza degli individui. Nel passato moltissimi individui erano "distrutti" non solo sul piano morale ma anche sul piano fisico. Pensa agli schiavi nell'antichità o ai negri razziati e trasportati in America. Quante erano le persone che riuscivano a diventare ”individui" nel passato? Molte meno di oggi. Ma anche nel sistema capitalistico la morte precoce per lavoro dei fanciulli nella prima rivoluzione industriale non era una distruzione? E oggi, i bambini, gli uomini, le donne, che muoiono di fame o che restano analfabeti nel Terzo mondo non sono "distrutti”? Anzi in questi casi non si può neanche parlare di distruzione ma di vero e proprio impedimento della crescita e della vita dell'individuo».

D:  Credi davvero alla possibilità della guerra nucleare globale?

Berlinguer:  «Sì, penso sia davvero possibile. Non c'è nessuna legge storica che ci possa far dire: è impossibile. Per quanto la mente si ritragga, assolutamente inorridita, di fronte alla eventualità della fine della civiltà umana, questo non è un motivo sufficiente ad arrestare la possibilità della guerra. E direi che, negli ultimi tempi, il pericolo è diventato più reale. Infatti, mentre per una certa fase il cosiddetto ‘equilibrio del terrore" ha funzionato come deterrente, oggi comincia a non essere più così. Il rischio si è aggravato soprattutto per la crescente incontrollabilità dei processi economici e politici mondiali. Nello stesso tempo c'è stato un nuovo salto di qualità nella sofisticazione tecnologica delle armi. Sono stati spesi fiumi d'inchiostro, da studiosi e strateghi, per descrivere queste novità: quando ci sono strumenti coi quali si può colpire l'avversario in pochi minuti questo può far nascere la tentazione di sferrare il primo attacco. Oppure può far sorgere la paura di riceverlo e quindi, per reazione, la tentazione di sferrarlo per primi. E poi c'è l'ormai verificata possibilità dell'errore che tanti scienziati hanno più volte dimostrato come reale. Errori ad esempio nei sistemi d’avvistamento: ho letto che negli Stati Uniti sono avvenuti diversi di questi errori tutti poi corretti dopo alcuni minuti. Ed è immaginabile che altrettanto sia avvenuto in Urss.   Ma questi tempi, con i nuovi missili e con altre armi, possono essere ancora ridotti e può arrivare il giorno in cui l'errore non potrà più essere corretto in tempo. E i missili, una volta lanciati, non possono essere fermati. Ma c'è di più: sento che oggi si comincia a parlare di ‘guerra nucleare limitata" o di ”guerra nucleare vittoriosa". E già un segnale gravissimo che si parli in questi termini, che si pensi di poter uscire vittoriosi da uno scontro nucleare. E anche che qualcuno pensi di poterne uscire incolume. Questa è una concezione molto pericolosa…. Figuriamoci se non dobbiamo aver noi, oggi, ben viva questa coscienza».

D: Come possiamo combattere contro gli armamenti ?

Berlinguer: «No, oggi noi ci battiamo per obiettivi che possiamo anche chiamare "limitati", cioè bloccare la nuova spirale in atto degli armamenti. Ma diciamo che bisogna raggiungere tappe più avanzate: il congelamento, la progressiva riduzione fino al bando completo delle armi nucleari, di quelle biologiche, di quelle chimiche. Il disarmo totale può essere considerato una ”utopia”? Io dico di no. Tecnicamente oggi è possibile controllare il disarmo, mentre nel passato non era così. Io dico che esso diventerà una necessità, non solo per sopravvivere, ma anche per risolvere i problemi dell'umanità a cominciare da quelli dello sviluppo. Certo oggi il mondo sembra andare in un'altra direzione, ma io credo che questa che è stata una tipica utopia del movimento socialista ritorna oggi di grande attualità». 

D: La cultura socialista e comunista parla del «sol dell’avvenire». Ha ancora senso questo slogan? 

Berlinguer:   «Intanto c'è un paradosso: sul “sole dell'avvenire” oggi discutono più gli scienziati che i comunisti: infatti uno degli orizzonti più ricchi che si può aprire per l'uomo nasce proprio dalle possibilità di una pie- na utilizzazione dell'energia solare. Ecco un modo scientifico di rifarsi ancora all'idea del "sol dell'avvenire"! 

Ma tolto tutto quello che di utopistico, di millenaristico che pure nel passato questo slogan esprimeva, io credo che esso non vada affossato. 

Quali furono infatti gli obiettivi per cui è sorto il movimento per il socialismo? L'obiettivo del superamento di ogni forma di sfruttamento e di oppressione dell'uomo sull'uomo, di una classe sulle altre, di una razza sull'altra, del sesso maschile su quello femminile, di una nazione su altre nazioni. E poi: la pace fra i popoli, il progressivo avvicinamento tra governanti e governati, la fine di ogni discriminazione nell'accesso al sapere e alla cultura. 

Ebbene, se guardiamo alla realtà del mondo d'oggi chi potrebbe dire che questi obiettivi non sono più validi? Tante incrostazioni ideologiche (anche proprie del marxismo) noi le abbiamo superate. Ma i motivi, le ragioni profonde della nostra esistenza quelle no, quelle ci sono sempre e ci inducono ad una sempre piu incisiva azione in Italia e nel mondo».



domenica 26 luglio 2020

#civiltà #secoloXXI° --Una cultura mancata e il secolo della paura.

(autore Emanuele Valentini)

    In Italia sta scomparendo la generazione degli anni trenta e quaranta. Sono prima andati via gli italiani e le italiane più deboli economicamente di questa generazione e negli ultimi due anni abbiamo visto anche la scomparsa dei ceti più benestanti. Quante commozioni per queste ultime personalità e quanti elogi. Nessuno si commuove o elogia chi ha materialmente costruito il presente con il proprio semplice o meno semplice lavoro, 
    Ora la morte è nella legge della natura, si nasce, si vive, si muore. L’uomo non riuscirà mai ad alterare questa legge perché questo comporterebbe la fine dell’umanità.
   Ma vediamo che cosa lascia questa generazione che sta scomparendo alla società in cui è vissuta.
    I più deboli economicamente lasciano una ricca eredità alla società; con il loro modesto lavoro di tutti i giorni, hanno concorso alla costruzione di tante opere materiali e immateriali, per il loro lavoro tante cose si sono potute realizzare, hanno dato vita a nuove famiglie, hanno portato avanti sogni e speranze alcune realizzate altre no, hanno concorso con il loro lavoro di tutti i giorni a cambiare in positivo termini economici e sociali di questa attuale società.
    I più forti economicamente hanno beneficiato e spesso sfruttato i risultati di questi lavori. Ma è mancato alla maggior parte di essi la voglia e la capacità di utilizzare la loro posizione più favorevole per dare una cultura positiva sociale alla società italiana, anzi spesso per ragioni di successo e di guadagno hanno portato alla società tutta un regresso morale e culturale.
   Quasi nessuno di essi si è preoccupato dei cambiamenti culturali e morali che il regno televisivo instillava nel sociale. 
    Lo svago che dava la TV era una carota per farli lavorare meglio e distrarli e farli sognare il domani.
    Nessuno che poteva e sapeva, tranne qualche politico di sinistra chiamati con disprezzo rigoristi, ha mai osato dire che lo spettacolo televisivo fra lustrini, luci e corse alle lotterie dava anche la cultura del rigetto del povero, che la ricchezza è tutto, che ogni modo è giustificabile per raggiungerla, che quando si vede la disgrazia degli altri è motivo per ridere e non di preoccuparsi del male che subisce, “peggio per lui”, e che conta solo il proprio interesse anche a scapito dell’altro, e che il furbo vince e l’onesto perde, che il nemico è chi limita la libertà di fare anche quello che danneggia ingiustamente la libertà degli altri, scordandosi che la “democrazia” vera si basa sempre su eguali diritti e doveri.
    L’elenco sarebbe lungo, ma ci fermiamo qui perché le conseguenze culturali sono gravissime.  
   Oggi per molti, i più influenzabili, non esistono regole morali, ognuno può fare quello che li pare pur di guadagnare o difendere i propri privilegi, li spettacoli TV con i loro lustrini scintillanti e con film al limite del lecito, ci mostrano l’esaltazione della litigio e della violenza.
     Così oggi le generazioni degli anni 50-60 hanno paura, sono in costante fuga da tanti supposti o reali pericoli che la vita ci circonda. Ma scappare non serve ma bisogna avere la forza di cambiare per un futuro migliore per i loro figli.
  

domenica 24 maggio 2020

#storia #civiltàurbana @Pitigliano, un comune esempio storico

Abbiamo linkato dall'interessante rivista mensile Dialoghi del Mediterraneo un articolo su Pitigliano, una piccola ma piena di storia, "citta del tufo" n provincia di Grosseto, che annovera una storia di convivenza ed integrazione fra popolazione autoctona e comunità ebraica, esempio di civiltà e di cultura aperta che oggi sembra dimenticata. Cliccare sotto per una visita storico archeologica a Pitigliano:
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/pitigliano-quellidea-di-integrazione-che-ci-fa-mediterranei/

venerdì 22 maggio 2020

giovedì 14 maggio 2020

Gli @anziani e la @morte.

Lettera di Emanuel Cp.
     Non si nasce anziani ma lo si diventa e spesso si sopravvive in difficoltà diverse, alcune veramente difficili da sopportare.
     Col tempo anche il nostro cervello e la nostra volontà si perdono in un “senza tempo” che rendono il giorno sempre più corto: ci si sveglia di mattina ed è già venuta la sera.

sabato 25 aprile 2020

#politica #Resistenza Ultima Lettera di Condannato a Morte

Lettera di Giancarlo Puecher Passavalli, dottore in legge, capo di gruppi partigiani zona Elba-Pontedera, torturato e fucilato il 21 dicembre 1943 nel cimitero di Nuovo di Elba  da militi delle brigate nere Medagli d'oro al Valore Militare.

mercoledì 15 aprile 2020

#pensierodialettico Potere paterno e potere fratello.

Abbiamo linkato da Dialoghi Mediterranei la recensione di un interessante scritto sul significato di democrazia e non democrazia, che merita una attenta lettura e meditazione in base alla situazione del presente con un economia globale. Cliccare sotto.
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/il-potere-e-la-democrazia-categorie-e-dicotomie-interpretative/

mercoledì 8 aprile 2020

#specchiooffuscato La colpa è degli altri

Abbiamo linkato da Avvenire un interessante e verace articolo" Le colpe sono sempre degli altri" che fa un esame della società attuale dove il crescere della paura e dell'ansia individuale ci fanno scordare ogni nostro senso critico portandoci a scaricare sugli altri le

venerdì 6 marzo 2020

#politica #storia Un ecidio di cristiani per mano fascista.

Riportiamo con un link un interessante articolo sulla strage dei monaci di Debre Libanos per mano delle truppe fasciste in Etiopia, alleate ai mussulmani per sconfiggere i cristiani ortodossi che si battevano per l'indipendenza del loro paese. Cliccare sotto:
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/memoria-coloniale-e-letteratura-leccidio-di-debre-libanos/

giovedì 6 febbraio 2020

#storia #culture La paura della morte e la sua socializzazione.

Abbiamo linkato questo articolo dalla rivista bimestrale Dialoghi del Mediterraneo, perché svolge l'interessante tema della morte e della paura della morte in epoche diverse in una visione della celebrazione delle esequie. Noi pensiamo diversamente che l'analisi della paura